

L'EDILIZIA
DA UN'ALTRA
PROSPETTIVA
ALCUNI LAVORI ESEGUITI DA C.A.S.A.SRL
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La funivia unisce le località di Cutigliano al comprensorio sciistico della Doganaccia, nell'alta Toscana ai confini con l'Emilia Romagna. E' il primo di altri due impianti funiviari per il collegamento Toscana-Emilia.
La linea si sviluppa su 2988m per un dislivello di 785 metri; è attualmente la funivia a va e vieni più lunga d'Italia; la linea è sostenuta da quattro sostegni in carpenteria metallica.
La nuova funivia, 45 posti oltre il guidatore, sostituisce mandandola in “pensione” la vecchia funivia che oramai ha ampiamente svolto il proprio lavoro.
Per l’accesso ai vari luoghi sono state riaperte strade nel bosco, già realizzate 70 anni fa, per consentire ai mezzi di lavoro la realizzazione dell’opera.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Riqualificazione della Piazza Marconi di Castelnuovo Berardenga (SI)
È stato rimosso il distributore di carburanti e posizionato all'ingresso del paese, inseriti nuovi impianti illuminazione, idrici e di raccolta e smaltimento acque piovane con la realizzazione di una nuova fontana e ripristino della esistente, realizzata una nuova pavimentazione in bioedilizia con "coccio pesto" e pietra locale in travertino
AMPLIAMENTO CIMITERO GABBRO- comune rosignano marittimo (LI)
Si tratta di un progetto per aumentare le capacità della struttura situata alla periferia nord della frazione di Gabbro nel comune di Rosignano Marittimo.
Il progetto prevedeva la costruzione di struttura portante in C.A. a forma semicircolare distribuita su due piani, con la successiva realizzazione di loculi; la faccia lato nord è stata rivestita con laterizio a faccia vista
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Ristrutturazione e costruzione di un nuovo tetto MIRABELLO (FE)
Copertura in legno lamellare costituita da orditura principale in travi a sezione rettangolare e copertura con tavole maschio/femmina, isolamento con pannelli in poliuretano, telo impermeabile traspirante e successiva copertura in tegole di recupero in laterizio
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Trasformazione ambiente privato, lavori chiavi in mano - La Spezia
Dalla progettazione alla pianificazione e realizzazione, con un unico interlocutore, C.A.S.A. srl
Cartongesso, impianti elettrici ed idraulici, illuminazione totalmente a Led, rivestimenti e pavimenti in resina.
Arredamenti di fascia medio/alta, il tutto finito pronto per essere abitato. Per noi il chiavi in mano significa questo, il Cliente non deve avere alcun fastidio per realizzare i propri sogni.
Tettoia due tipi di strutture portanti.
La prima Struttura in metallo copertura formata da perlinato di 4 cm di spessore, carta catramata e finto tegolo calpestabile.
La seconda in legno lamellare e travetti, velo in pvc e cannicciato.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Alcuni lavori in Pietra due tipologie di lavori, ampliamento con rivestimento in pietra e muri di cinta massicci in pietra.
Nella prima lavorazione abbiamo realizzato l'ampliamento come da disegno architettonico, completando anche il tetto. Dopo è stato realizzato il rivestimento in pietra.
La seconda lavorazione consiste nella realizzazione di un muro di cinta dello stabile che costeggia la strada d'ingresso, i muri sono costruiti su fondazione in cemento armato preventivamente fatta e sono totalmente fatti in pietra massiccia.